CORSO DI LETTERATURA PER INSEGNANTI DI ELE, “DE VIVA VOZ”, in collaborazione con ZANICHELLI EDITORE
49,90 euro
Sul corso
Università di Salamanca e Zanichelli Editore hanno preparato insieme un corso di formazione online per i docenti di spagnolo che insegnano letteratura, per chi prevede di insegnarla e per chi vuole ampliare i propri orizzonti metodologici e culturali.
Attraverso le idee di autori considerati classici, come Fray Luis de León o Federico García Lorca, le voci contemporanee di Jorge Carrión o Ida Vitale e la guida di due “bibliotecari” speciali come Irene Vallejo per lo spagnolo di Spagna e Alberto Manguel per l’America latina, ripercorreremo i secoli seguendo questo filo comune: la lettura è una tecnologia personale e insostituibile che annulla le disuguaglianze, ci rende umani e non diventa mai obsoleta, anzi aumenta di valore con la pratica.
Toccheremo molti tasti e molti testi, per fornire a chi insegna:
- idee e materiali con cui invogliare la classe alla lettura
- strumenti per “organizzare” la comprensione
- tappe metodologiche per insegnare a leggere le letterature in lingua spagnola
Quando si svolge?
Programma e obiettivi
Approfondiremo tre aspetti legati alla lettura, nelle 3 lezioni in diretta su Zoom (in lingua spagnola):
- martedì 7 marzo, 17:00-18:30 – Lezione online 1
Leer en el siglo XXI: una práctica socioculturalCome dovremmo proporre la lettura in classe, oggi, consapevoli dei cambiamenti innescati dalla multilettura, cioè il saltare in pochi secondi da un tipo di testo all’altro e persino da una lingua all’altra.
- martedì 14 marzo, 17:00-18:30 – Lezione online 2
Leer en español: qué, cómo, cuándoCome selezionare i testi giusti e creare, in qualsiasi tipo di classe, un gruppo di lettura che funzioni. Suggerimenti didattici con figure letterarie fonte di ispirazione: Federico García Lorca, Ida Vitale, Marwan, Jorge Carrión, Elisa Victoria, Pedro Salinas, …
- martedì 21 marzo, 17:00-18:30 – Lezione online 3
Leer con dos guías de excepciónCome seguire la strada indicata da Irene Vallejo per lo spagnolo di Spagna e Alberto Manguel per l’America latina.
- Contenuto extra: videolezione registrata che resterà a disposizione anche dopo la chiusura del corso.
Dame medio pan y un libroCome scrivere insieme a studenti e studentesse un Manifesto per la lettura delle letterature in lingua spagnola.
Competenze
I principali obiettivi del corso sono:
- Approfondire il rapporto tra
- lettura e letteratura;
- autori classici e contemporanei;
- cultura spagnola e italiana.
- Riflettere sulle nuove competenze del docente di ELE nell’insegnamento della letteratura: la sfida di una didattica interculturale, che parli un linguaggio significativo e inclusivo per studenti e studentesse ed espanda le pareti dell’aula servendosi dell’integrazione delle tecnologie.
- Fornire spunti pratici e dinamici su come presentare autori e autrici, testi e movimenti letterari e per favorire l’attenzione e la lettura profonda di un testo.
- Condividere attività pronte da scaricare e utilizzare in classe.
Come funziona?
Il corso certifica 20 ore di formazione.
- Le lezioni saranno impartite online, in lingua spagnola, attraverso attività e condivisione di materiali da fruire in autonomia – secondo i propri tempi – sulla piattaforma Campus Virtual dell’Università di Salamanca.
- Sono previste tre lezioni in diretta su Zoom (di circa 1 ora e 30 minuti l’una) di introduzione alla didattica della letteratura e di metodi ed esempi su come usare i testi letterari in classe, con un’attenzione particolare a stimolare l’interesse della classe per la lettura.
Partecipare alle lezioni online non è obbligatorio: verranno comunque registrate e il link alla registrazione sarà condiviso in piattaforma.
Ricevo un attestato?
Questo corso è presente anche su S.O.F.I.A., lo spazio ministeriale in cui i docenti di ruolo possono documentare la propria storia formativa e professionale.