LINDELE 2.0 – SEMINARIO SPECIALISTICO ONLINE DI TRADUZIONE LETTERARIA DALLO SPAGNOLO, 2023
Febbraio 2023
Sul corso
La traduzione letteraria e specialistica ha sempre rappresentato, per l’Università di Salamanca, una disciplina esercitata con rigore e coraggio intellettuale; basti pensare alla figura di Fray Luis de León, docente salmantino e uno dei maggiori poeti e umanisti del Rinascimento spagnolo: pagò con il carcere l’aver tradotto in lingua volgare il Cantico dei Cantici partendo dal testo originale, anziché dalla Vulgata di San Girolamo.
Non smettere mai di farsi domande, di dubitare, di confrontare, di esercitare un costruttivo spirito critico; sentire, tuttavia, con uguale intensità, la meraviglia primordiale che il testo genera nel traduttore, e condurla con metodo a diventare rivelazione per il lettore. Questo ha fatto, nel corso dei suoi otto secoli di storia, una delle più antiche università europee, l’università che oggi rappresenta lo studio e l’insegnamento della lingua spagnola nel mondo, e si impegna nella valorizzazione di tutta la sua diversità e ricchezza.
LINDELE 2.0 nasce con questo stesso spirito, ed è il primo seminario online di traduzione letteraria dallo spagnolo che coniuga i trent’anni di esperienza nell’ambito della formazione editoriale vantati dalla casa editrice Lindau – che pubblicherà l’opera sulla cui traduzione si basa il corso – e l’approccio docente comunicativo e cooperativo dei Corsi Internazionali dell’Università di Salamanca, attraverso la sua Scuola di Torino.
LINDELE 2023: Tradurre Soledad Acosta de Samper
Soledad Acosta Samper è stata la scrittrice colombiana più importante del XIX secolo e una delle donne che con più decisione ha contribuito a delineare, dal mondo letterario, il protofemminismo, non solo in Colombia, ma a livello internazionale.
Cosmopolita, poliglotta, autrice incredibilmente prolifica di romanzi, racconti storici e articoli di carattere sociale, oltre che di saggi sulla condizione femminile, Soledad Acosta vivrà in Canada, Inghilterra e Francia. Editrice di riviste culturali, contribuisce attivamente alla riflessione intellettuale per la costruzione di un’identità colombiana, dopo l’indipendenza del Paese dalla Spagna.
OBIETTIVO DEL SEMINARIO 2023
Affidare a un unico traduttore, scelto tra gli ammessi al corso, la traduzione del breve saggio romanzato El corazón de la mujer. Ensayos psicológicos, di Soledad Acosta de Samper. Il testo ha una lunghezza complessiva di circa 90 cartelle da 2.000 battute. Tieni conto di questo dato, al momento di iscriverti, perché il seminario è professionalizzante e seguirà pratiche, ritmi e tempistiche editoriali.
Il seminario è a numero chiuso e i posti disponibili sono un massimo di 15.
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati e traduttori dalla lingua spagnola. È un corso professionalizzante.
I docenti
Monica Rita Bedana dal 2017 dirige l’unica Scuola di spagnolo dell’Università di Salamanca in Italia, a Torino. Per oltre vent’anni è stata traduttore e interprete ai Corsi Internazionali dell’Università di Salamanca. È formatore di docenti di spagnolo; traduce la letteratura per Bompiani ed Einaudi, oltre che per Edizioni Lindau, e il giornalismo internazionale dallo spagnolo e dal francese per La Repubblica.
Ezio Quarantelli ha fondato e dirige la casa editrice Lindau, a cui fanno capo altri 5 marchi. Si occupa di formazione dal 1989 e ha progettato e organizzato numerosi corsi di specializzazione nell’ambito della filiera del libro.
Struttura del seminario
Il seminario è intensivo, e si svolge in 3 moduli, per un totale di 18 ore di lezione, 15 delle quali in modalità collettiva online, sincrona (lezioni in diretta con la docente) e asincrona (video da visionare quando si preferisce). Il corso si svolgerà sulla piattaforma Campus Virtual ELE Usal dell’Università di Salamanca.
Le lezioni sincrone e asincrone, così come la revisione personalizzata del secondo modulo, sono impartite da Monica Rita Bedana, ispanista, traduttrice editoriale e
direttora della Scuola dell’Università di Salamanca in Italia.
Le lezioni sincrone non verranno registrate, sarà necessario seguirle in diretta, e si svolgeranno nei seguenti giorni:
1,8,15 e 22 febbraio 2023, dalle 18.30 alle 20.30
1 e 8 marzo 2023, dalle 18.30 alle 20.30
La lezione conclusiva del corso, durante la quale sarà comunicato il nome del traduttore prescelto si svolgerà in presenza, a Torino, sabato 23 settembre 2023, dalle 10.00 alle 13.00, insieme alla docente corso, a Ezio Quarantelli, Direttore Editoriale di Edizioni Lindau e a Davide Platzer Ferrero, editor,
assistente del Direttore Editoriale e revisore delle prove di traduzione dei corsisti.
COME PARTECIPARE ALLE SELEZIONI PER L’ISCRIZIONE AL CORSO
Quest’anno LINDELE 2.0 ti guiderà non solo nella pratica della traduzione letteraria in modo comunicativo e cooperativo, basato sulla metodologia dell’Università di Salamanca, ma anche nella scrittura tecnica per una casa editrice.
Ti spiegheremo infatti come scrivere una scheda letteraria e ti eserciterai a scrivere la scheda dell’opera che tradurremo durante il corso. L’efficacia e correttezza dei parametri della scheda saranno valutati da un redattore editoriale di Lindau.
Cosa devi fare, per essere ammesso al corso?
Scrivi a corsi@lindau.it e richiedi la prova di traduzione per l’ammissione a LINDELE 2023. Dopo pochi giorni ti verrà comunicato l’esito della prova e se l’avrai superata potrai formalizzare l’iscrizione. Riceverai poi le credenziali per entrare nella piattaforma Campus Virtual ELE USAL, dove troverai già il testo completo dell’opera da tradurre e vari materiali di approfondimento. La prova di traduzione di ammissione al corso verrà analizzata e corretta durante la prima lezione sincrona, il 1º febbraio 2023.
Prezzo e modalità di pagamento
Prezzo del seminario: € 400 + IVA (in totale € 488)
È ammesso il pagamento in 2 rate. La prima rata sarà versata contestualmente all’iscrizione, la seconda a 30 giorni. In caso di rinuncia prima dell’inizio del
seminario saranno trattenuti € 150 a titolo di penale. Qualora la rinuncia intervenisse dopo l’inizio del corso non sarà possibile recuperare le quote versate e Lindau manterrà il diritto a incassare quelle ancora non versate. In caso di annullamento del seminario le quote versate saranno integralmente restituite.
Scarica il programma completo qui
Per informazioni sull’iscrizione e le modalità di pagamento, contattare Edizioni Lindau:
– mail: corsi@lindau.it
– telefono: 011 51 75 324
Per maggiori informazioni su contenuti didattici e svolgimento del seminario, contattare la Scuola dell’Università di Salamanca:
– mail: info@torino-eleusal.com