04 Apr In ogni tempo e latitudine tali fattacci spesseggiano: l’esperienza di LINDELE 2020 – di Riccardo Iori
Frutto di un’esperienza nata “in mesi disperati e confusi” (cit.) -un corso di traduzione letteraria iniziato sul finire del lockdown in Italia e in Spagna- e del lavoro collettivo di chi vi si è ritrovato invischiato, è nato questo piccolo gioiello edito da Edizioni Lindau : Il Delitto di Calle Fuencarral. Il libro narra di un omicidio avvenuto nella Madrid di fine Ottocento, di una donna uccisa forse dal suo stesso figlio, forse. O forse della domestica. O… .
Perché leggere un libro su un fattaccio di cronaca della Spagna di centotrent’anni fa, quando in ogni tempo e latitudine tali fattacci spesseggiano? Perché a scrivere questa cronaca giornalistica è Benito Pérez Galdós, per alcuni il più grande scrittore spagnolo dopo Cervantes e sicuramente un riferimento per la letteratura moderna in castigliano, e perché il testo era inedito in Italia.
Essendo uno degli umili traduttori dell’opera, voglio ringraziare ELE USAL Torino , aka Monica Bedana – che “muta le opere ma non il disegno” (cit.) –, per la guida e la coordinazione; e le mie compagne d’avventura, “per essere state vicino nella distanza” (cit.).
(La foto che illustra il post appartiene all’autore dello stesso, N.d.R.)
No Comments